Acquisto auto usate

Quali controlli richiedere quando si acquista un’auto usata?

Acquistare un’auto usata può risultare conveniente, ma anche piuttosto stressante. I meno esperti in questo settore potrebbero incontrare delle difficoltà e venire raggirati dal venditore. Per questo motivo, si consiglia spesso ai meno preparati di rivolgersi alle concessionarie, essendo molto più facile imbattersi in truffe con un privato. Ma con questi consigli su quali controlli richiedere quando si acquista un’auto usata anche chi se ne intende di meno non avrà più problemi a concludere una trattativa in autonomia.

Controllo della carrozzeria e del motore

Partiamo con l’estetica dell’auto e, in particolare, con la carrozzeria e gli interni. È bene assicurarsi che questi ultimi non risultino usurati e che la carrozzeria non presenti graffi o parti verniciate diversamente. Al contrario, quest’ultima caratteristica dovrebbe far insospettire sul fatto che l’autovettura potrebbe aver subìto un incidente. Per trovare conferma a questo dubbio, la cosa più semplice da fare è quella di assicurarsi che tutte le porte si aprano e chiudano correttamente (compresi baule e cofano). In caso di dubbi, si può sempre tentare una trattativa con il venditore.

Evitare le truffe

Purtroppo, si sente sempre più parlare delle truffe del contachilometri. Se avete dei sospetti sulla macchina che intendete acquistare e temete che il proprietario abbia manomesso il contachilometri, portandolo a segnare un numero inferiore rispetto alla realtà, ci sono alcuni controlli quando si acquista un’auto usata che possono facilmente confermare o smentire ogni vostro dubbio. Dopo aver dato un’occhiata allo stato degli interni e della carrozzeria (cercando di non trascurare i pedali, essendo i primi a consumarsi), verificate anche quello del vano motore, aprendo il cofano e assicurandovi che non vi siano tracce d’olio o di corrosione vicino alla batteria e che tutti i tubi risultino intatti.

Dopodiché, potete passare alle gomme, verificando che non siano crepate e che il battistrada non risulti eccessivamente consumato. Per farlo basta inserire una moneta da 1 o 2 euro all’interno dei tasselli e controllare che il bordo venga completamente coperto da questi ultimi. Inoltre, dei segni sul cofano potrebbero indicare un utilizzo frequente dell’autovettura in autostrada, mentre la presenza di ruggine è tipica di una lunga sosta in zone marine o di montagna. Infine, un’occhiata al libretto di manutenzione, per vedere il numero di controlli effettuati, non fa mai male.

Prova su strada

Una volta superati tutti questi controlli quando si acquista un’auto usata, è giunta l’ora di passare al test drive. Provare un veicolo prima di acquistarlo è un vostro diritto e se il venditore fa storie, passate pure all’offerta successiva. Questo riguarda anche una concessionaria, alla quale nulla impedisce di far provare al cliente un’auto su strada con apposita targa di prova. La prima cosa da fare, quando si sale sull’auto, è verificare che tutti i dispositivi funzionino correttamente, a partire dalle luci. A questo punto, si può procedere con la guida vera e propria, che dovrebbe avvenire facilmente e senza intoppi. In caso contrario, magari avvertendo fatica nel premere la frizione o nel cambiare le marce, è bene farlo presente al venditore, contrattando eventualmente sul prezzo.

5 / 5 ( 1 vote )
ilValutatore

IlValutatore.it è il sito n.1 in Italia per la Valutazione e acquisto di auto usate

Published by
ilValutatore

Recent Posts

Connettività in auto: quali sono i migliori sistemi infotainment del 2025

Negli ultimi anni, il settore automotive ha subito una trasformazione radicale: oggi, la centralità dei…

2 settimane ago

Guida pratica alla pulizia interna dell’auto

Tenere pulita l’interno della propria auto non è solo una questione estetica, ma anche di…

4 settimane ago

Le auto sportive più iconiche di sempre

Le auto sportive più iconiche di sempre Nel mondo dell’automotive, poche categorie accendono la passione…

2 mesi ago

ADAS spiegati bene: come funzionano i sistemi di assistenza alla guida

Nel settore automobilistico di oggi, la sigla ADAS è praticamente ovunque. Advanced Driver Assistance Systems,…

2 mesi ago

Guida all’acquisto di un’auto usata: cosa controllare prima di comprare

Il mercato delle auto usate sta vivendo un momento di grande vitalità. Complice l’aumento dei…

3 mesi ago

Startup automotive: le nuove idee che stanno rivoluzionando il settore

Nel panorama automobilistico globale, le startup stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella definizione…

4 mesi ago