Guida all’acquisto di un’auto usata: cosa controllare prima di comprare

Il mercato delle auto usate sta vivendo un momento di grande vitalità. Complice l’aumento dei prezzi delle vetture nuove, i lunghi tempi di consegna e la crescente consapevolezza in tema di sostenibilità, sempre più automobilisti si rivolgono all’usato per trovare un veicolo affidabile e accessibile. In Italia, le vendite di auto di seconda mano continuano a rappresentare oltre il doppio rispetto alle prime immatricolazioni. Tuttavia, acquistare un’auto usata richiede attenzione, competenza e qualche accorgimento per evitare brutte sorprese.

Ecco una guida pratica e completa su cosa controllare prima di concludere l’acquisto.

1. Documentazione in Regola

Prima ancora di mettere in moto l’auto, è fondamentale verificare che tutti i documenti siano in ordine:

  • Libretto di circolazione: Deve essere aggiornato e riportare tutti i dati corretti (targa, proprietario, omologazioni).

  • Certificato di proprietà digitale (CDPD): Dal 2020 è digitale e accessibile tramite il portale ACI.

  • Revisione periodica: Controlla che sia stata effettuata regolarmente e che sia riportata correttamente.

  • Fatture o ricevute di eventuali riparazioni/manutenzioni: Sono un segnale di cura del veicolo e aiutano a comprendere la storia dell’auto.

Consiglio: Verifica che non ci siano fermi amministrativi o ipoteche tramite una visura PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

2. Controllo dello Stato Meccanico

Una prova su strada e un’analisi tecnica possono fare la differenza. Se non sei esperto, porta con te un meccanico di fiducia. Ecco cosa non trascurare:

  • Motore: Deve avviarsi facilmente, senza rumori anomali o fumo eccessivo dallo scarico.

  • Cambio e frizione: Verifica che le marce entrino senza sforzi e che la frizione non slitti.

  • Freni: Devono rispondere in modo immediato e senza vibrazioni o rumori.

  • Sterzo e sospensioni: Assicurati che non ci siano giochi anomali, scricchiolii o rigidità.

  • Livelli dei fluidi: Olio motore, liquido refrigerante e freni devono essere puliti e ai livelli corretti.

Esempio: Un’auto con 80.000 km e olio motore molto scuro potrebbe indicare trascuratezza nella manutenzione.

3. Esame della Carrozzeria e degli Interni

Anche l’occhio vuole la sua parte, ma l’estetica nasconde spesso segreti più profondi.

  • Controlla le verniciature: Differenze di colore possono indicare incidenti o riparazioni non dichiarate.

  • Controlla la presenza di ruggine, specialmente sottoporta, passaruota e telaio.

  • Verifica vetri e fanali: Devono essere originali o comunque ben montati.

  • Interni: Sedili troppo usurati, volante rovinato o pedaliera consumata potrebbero non corrispondere al chilometraggio dichiarato.

4. Controllo del Chilometraggio (e dei suoi indizi)

Il chilometraggio è un fattore chiave nel determinare il valore dell’auto, ma è anche uno dei più soggetti a manipolazione.

  • Verifica la coerenza con lo stato generale del veicolo.

  • Richiedi lo storico delle manutenzioni con letture chilometriche (ad esempio nei tagliandi ufficiali).

  • Controlla il portale del Ministero dei Trasporti: Inserendo la targa, puoi visualizzare i chilometri rilevati all’ultima revisione.

Attenzione: Un’auto apparentemente “giovane” con troppi elementi usurati potrebbe nascondere un contachilometri alterato.

5. Verifica del Prezzo di Mercato

Non lasciarti guidare solo dall’apparente convenienza. Confronta sempre il prezzo richiesto con il valore di mercato:

  • Utilizza siti come Quattroruote, AutoScout24, Subito Auto, AlVolante o CarVertical.

  • Considera marca, modello, allestimento, anno, chilometraggio e optional.

6. Comprare da un Privato o da un Rivenditore?

Entrambe le opzioni hanno vantaggi e rischi:

Privato:

  • Prezzi più bassi.

  • Nessuna garanzia legale (se non per vizi occulti).

Rivenditore:

  • Prezzi leggermente più alti.

  • Obbligo di fornire garanzia di conformità di 12 mesi.

  • Possibilità di finanziamenti e permute.

Suggerimento: Preferisci rivenditori con recensioni affidabili e veicoli certificati.

7. Prova Su Strada: Non Saltarla Mai!

Un test drive può rivelare aspetti nascosti, come:

  • Anomalie nella tenuta di strada.

  • Rumori anomali in fase di accelerazione o frenata.

  • Comfort e reattività di guida.

Scegli un percorso misto (urbano + extraurbano) e guida in diverse condizioni.

Comprare un’auto usata è una scelta intelligente, soprattutto nel mercato odierno, ma non deve essere un salto nel buio. Informarsi, controllare e confrontare è fondamentale per portarsi a casa un veicolo affidabile e duraturo.