Acquisto auto usate

Categories: Passione Auto

Bagagli in auto: come gestire i carichi sporgenti

Trasloco, vacanza o trasporto di materiale in vista? Attenzione ai carichi sporgenti! Il Codice della Strada parla molto chiaro; prevede inoltre sanzioni e multe salate per chi non rispetta le regole. Tutto ciò che riguarda la circolazione di mezzi e veicoli deve essere preso con molta attenzione e cautela, anche quando parliamo di bagagli in auto, soprattutto se eccedono le dimensioni del veicolo.

La sicurezza viene prima di tutto: il Codice della Strada indica linee generali di trasporto di carichi sporgenti per poi scendere nel dettaglio con misure e indicazioni molto precise. In questo articolo ti illustriamo come gestire i carichi sporgenti nel migliore dei modi.

Come deve essere sistemato il carico: le regole generali

Il riferimento normativo è l’articolo 164 del Codice della Strada che, al comma 1, indica come deve essere posizionato un carico. In particolare la sistemazione deve essere messa in pratica in modo che da evitare la caduta o la dispersione del carico e da non:

  • diminuire la visibilità del conducente (finestrini, vetri, specchietti e retrovisore);
  • limitare la libertà nei movimenti di guida (volante, cambio, pedali);
  • compromettere la stabilità del veicolo;
  • oscurare luci e disposizioni di segnalazione visiva;
  • oscurare la targa di riconoscimento;
  • mascherare i segnali che si fanno con il braccio.

I limiti di sagoma

I commi 2 e 3 scendono poi nel dettaglio. Il carico del veicolo non deve superare i limiti di sagoma e non può sporgere longitudinalmente nella parte anteriore. Nella parte posteriore è concesso il superamento, se costituito da cose indivisibili fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo stesso.

Si possono inoltre trasportare oggetti che hanno sporgenza laterale oltre alla sagoma che non superi i 30 cm dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Attenzione ai cosiddetti carichi “difficilmente percepibili” come pali, sbarre o lastre: se collocati orizzontalmente non possono superare lateralmente oltre la sagoma del veicolo.

Ma quali sono i limiti di sagoma? Il carico deve avere:

  • una lunghezza totale non eccedente i 12 metri (compreso l’organo di traino);
  • una larghezza massima non eccedente i 2,55 metri: non vengono comprese le sporgenze dei retrovisori, anche se mobili;
  • altezza massima non eccedente i 4 metri (estesa a 4,30 metri per autobus e filobus che circolano su linee urbane e suburbane con percorsi prestabiliti.

Trasporti eccezionali

Questo non significa che non si possa circolare con veicoli che superino i limiti di sagoma! I cosiddetti trasporti eccezionali, se rispettano le norme nello specifico regolamento, possono circolare su strada.

Accessori mobili

É vietato trasportare o trainare oggetti che possano strascinare sul terreno, anche se sono sostenuti da ruote. Gli accessori mobili non devono inoltre sporgere al di fuori dei limiti di sagoma anche durante le eventuali oscillazioni, pensiamo ad esempio alle curve.

Cosa fare per segnalare il carico sporgente

Se il carico sporgente rispetta tutte le misure e le eccedenze segnalate, può essere trasportato. Ma attenzione: il Codice della Strada stabilisce che devono essere messe in atto tutte le cautele per garantire la sicurezza a tutti gli utenti della strada. In particolare in caso di sporgenza longitudinale, devono essere posizionati all’estremità del carico 1 o 2 pannelli speciali quadrati, rivestiti di materiale retrofilettente e conformi al modello approvato (devono riportare gli estremi dell’approvazione).

Le sanzioni

Come vedi le norme su come gestire i carichi sporgenti sono molto chiare e per i trasgressori della legge è prevista una sanzione amministrativa compresa tra 87 e 345 Euro. Non solo: il conducente non può proseguire se prima non viene messo a norma il carico. É previsto quindi il ritiro immediato di carta di circolazione e patente fino a quando il carico non sia sistemato.

Prima di metterti al volante, controlla quindi attentamente le regole per assicurarti un viaggio sicuro per te e chi ti circonda.

ilValutatore

IlValutatore.it è il sito n.1 in Italia per la Valutazione e acquisto di auto usate

Recent Posts

Mobilità aerea urbana: siamo pronti per le auto volanti?

L'idea delle auto volanti ha affascinato l'immaginario collettivo per decenni, grazie alla fantascienza e alle…

3 settimane ago

Abbonamenti ai servizi auto: il futuro della personalizzazione delle vetture?

Negli ultimi anni, il settore automotive ha assistito a una trasformazione radicale, non solo per…

1 mese ago

Bonus Patente 2025, fino a 2.500 euro a persona: tutte le informazioni

Bonus Patente 2025, fino a 2.500 euro a persona: come avere i soldi e chi…

2 mesi ago

5G e auto connesse: come la nuova rete cambierà l’esperienza di guida

L'evoluzione delle tecnologie legate alla connettività sta facendo passi da gigante, e il settore automobilistico…

3 mesi ago

Nuovo codice della strada: cosa succede a partire dal 14 dicembre?

Nuove regole per la sicurezza stradale: dal 14 dicembre importanti cambiamenti In Gazzetta Ufficiale, è…

4 mesi ago

Salone di Ginevra: cosa succederà nel 2025?

Il Salone di Ginevra 2025: una nuova era per l'automotive? Il Salone Internazionale dell'Automobile di…

4 mesi ago