I seggiolini auto sono uno degli argomenti più dibattuti dai genitori: utilizzarli o meno? Quale scegliere? Fino a che anno di età? Occorre subito ricordare però che l’utilizzo dei seggiolini per bambini durante il trasporto in automobile è obbligatorio per legge.
Non solo: i dispositivi devono possedere determinate caratteristiche per essere a norma. In questo modo è possibile proteggere i bambini in viaggio.
Fino a quanti anni di età il bambino deve viaggiare sul seggiolino? In realtà la normativa prende in esame età e altezza per stabilire l’obbligo di utilizzo del seggiolino auto. Secondo il codice della strada e le normative europee, i bambini devono viaggiare su appositi dispositivi fino al raggiungimento del 12° anno di età oppure di 150 centimetri di altezza.
In particolare:
Il seggiolino omologato, l’unico che può essere venduto nei negozi, deve riportare un’etichetta che indichi gli estremi dell’omologazione conforme alle normative europee. Potrete dunque trovare le seguenti sigle:
Il Codice della Strada Italiano parla chiaro: secondo l’articolo 172 è obbligatorio l’uso del seggiolino auto omologato per bambini fino ai 150 centimetri di altezza. Le sanzioni previste:
Attenzione anche alla recidiva: se avviene nell’arco di due anni dalla prima sanzione, è prevista la sospensione della patente per un periodo dai 15 giorni ai 2 mesi.
Il sistema ISOFIX è un sistema di agganciamento del seggiolino all’automobile: segue regole standard valide a livello internazionale.
Le case automobilistiche sono obbligate a prevedere per le auto gli agganci ISOFIX: in questo modo il seggiolino sarà installato in modo saldo e sicuro al sedile.
Come funziona? Sulla base del seggiolino sono presenti due connettori universali che vengono agganciati ai dispositivi presenti tra seduta e schienale dell’auto. Esiste inoltre un terzo punto di ancoraggio che evita ribaltamenti e movimenti rotatori.
La normativa ECE R-129, chiamata “i-Size” prevede:
Introduzione Negli ultimi anni il settore automobilistico europeo ha vissuto una trasformazione senza precedenti, e…
Introduzione L’automobile non è solo un mezzo di trasporto: è un simbolo di libertà, progresso…
Negli ultimi anni, il settore automotive ha subito una trasformazione radicale: oggi, la centralità dei…
Tenere pulita l’interno della propria auto non è solo una questione estetica, ma anche di…
Le auto sportive più iconiche di sempre Nel mondo dell’automotive, poche categorie accendono la passione…
Nel settore automobilistico di oggi, la sigla ADAS è praticamente ovunque. Advanced Driver Assistance Systems,…