ragazza con auto per neopatentati
Per molti ragazzi e non solo, il conseguimento della patente è un traguardo di libertà che consente loro di effettuare gli spostamenti in totale autonomia! Negli ultimi anni, soprattutto tra i giovanissimi, corre la moda di festeggiare e sancire l’arrivo della patente di guida postando una foto sui profili social in cui si ritrae in modo fiero il documento di guida; i complimenti piovono a raffica e si iniziano i giri in auto con gli amici!
Certo, per i neopatentati la strada è ancora lunga: per un periodo di tempo limitato dovranno sottostare a regolamentazioni e limiti appositi, che consentiranno di fare pratica con la guida su strada, con le regole del Codice della strada e con gli altri automobilisti. I neopatentati inoltre dovranno scegliere una vettura avente una potenza consona, per evitare salate sanzioni e provvedimenti irrimediabili.
Ma entriamo più nello specifico e scopriamo quali sono le auto più acquistate dai neopatentati.
Come già inoltrato sopra, l’articolo 117 del Codice della Strada prevede alcune limitazioni sulla potenza delle vetture che possono essere guidate dai neopatentati durante tutto il loro primo anno dal conseguimento della patente. Come da Legge, ai titolari di patente di guida di categoria B sarà consentito l’utilizzo di veicoli con potenza specifica inferiore a 55 kW/t e/o di 70 kW/t (95CV) nel caso di veicoli di categoria M1 (adibiti al trasporto di persone con massimo 8 posti).
Se pensate che sia solo questa la limitazione da seguire per essere in regola con la legge durante i primi anni di patente, vi sbagliate!
Nei primi tre anni di patente le restrizioni che riguardano anche la velocità massima consentita e il tasso alcolemico. Per quanto concerne quest’ultima è severamente vietato assumere alcolici prima di mettersi alla guida, non vale la regola dei 0,5 grammi di alcool per litro di sangue.
Cosa comporta il contrario? Sanzione pecuniaria fino a 9.000 euro oltre alla sospensione della patente fino a 36 mesi e possibilità di carcere qualora si dovessero verificare danni lievi o gravi a terze persone.
Vediamo ora i limiti di velocità: vietato superare i 90km/h nelle strade extraurbane principali e i 100km/h in autostrada. Pena per chi non li rispetta: sanzione pecuniaria fino a 700 euro e sospensione della patente da 2 a 8 mesi.
Per aver tutto in modo chiaro e distinto ecco un elenco da tenere sempre a mente:
Se non si è pienamente sicuri sulle specifiche di un’automobile, sarà utile fare ricerca per comprendere e andare sul sicuro verso una decisione d’acquisto dell’auto perfetta. Come valido strumento si può optare per il Portale dell’automobilista curato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Su questo portale potrai digitare la targa del veicolo di tuo interesse e in pochissimo usciranno le informazioni inerenti a potenza e usabilità per neopatentati.
Stiliamo una lista dei veicoli più acquistati e scelti nell’anno 2020:
Attualmente sul mercato vi sono moltissime auto per neopatentati, per tutti i gusti e per tutte le tasche che si alternano tra citycar e crossover! Di seguito verranno inseriti solo i 10 model più acquistati altrimenti la lista da stilare sarebbe probabilmente troppo lunga e prolissa!
L'idea delle auto volanti ha affascinato l'immaginario collettivo per decenni, grazie alla fantascienza e alle…
Negli ultimi anni, il settore automotive ha assistito a una trasformazione radicale, non solo per…
Bonus Patente 2025, fino a 2.500 euro a persona: come avere i soldi e chi…
L'evoluzione delle tecnologie legate alla connettività sta facendo passi da gigante, e il settore automobilistico…
Nuove regole per la sicurezza stradale: dal 14 dicembre importanti cambiamenti In Gazzetta Ufficiale, è…
Il Salone di Ginevra 2025: una nuova era per l'automotive? Il Salone Internazionale dell'Automobile di…