Se avete intenzione di vendere la vostra auto usata e avete paura di non valutarla nel modo corretto sappiate che ci sono alcuni consigli, dritte e accortezze da poter mettere in pratica. Stessa cosa se invece state pensando di acquistare un’auto usata e avete paura che il rivenditore l’abbia valutata ben più di quanto non valga in realtà; anche in questo caso bisogna sempre stare molto attenti e scoprire come si valuta un auto usata, la quotazione e il calcolo proprio del valore dell’auto diventa fondamentale.
Purtroppo di rivenditori di auto usate disonesti ce ne sono molti. Anche i privati spesso per ottenere un prezzo di vendita più alto tendono a provare a mascherare il vero chilometraggio dell’auto allo scopo di aumentare il valore del veicolo. Quando si procede quindi all’acquisto di un’auto usata bisogna prestare particolare attenzione a diversi fattori e capire come valutare in modo corretto un veicolo è importantissimo per non incorrere in errori.
Come prima cosa per valutare effettivamente quanto può valere un’auto usata, bisogna monitorare le tabelle di valutazione delle automobili che potrete trovare su dei giornali di riferimento del settore come Quattroruote. Anche on-line, ovviamente, potrete trovare degli strumenti di calcolo piuttosto precisi per la vostra auto usata. Alcuni portali, ad esempio, vi chiederanno di inserire alcuni parametri fissi come i chilometri percorsi, l’anno di immatricolazione, la marca e il modello dell’auto che volete comprare o vendere. Così facendo, in pochi istanti avrete una stima abbastanza precisa di quanto vale la vostra auto usata.
Se vi accingete a valutare in autonomia la quotazione di un’auto usata sappiate che gli elementi da considerare sono svariati:
Esistono, come vi avevamo anticipato, dei listini di riferimento che vi possono aiutare nella vostra valutazione dell’auto usata e, generalmente, si trovano nelle riviste di settore specializzate diventando un riferimento quasi obbligatorio per chi vuole quotare e vendere o acquistare la propria auto. Per le concessionarie invece il listino da consultare è l’Eurotax che si può visionare soltanto previa iscrizione annuale. L’Eurotax ha un indice che si basa sul prezzo di vendita ai concessionari, che sono le Eurotax blu, e il prezzo di acquisto dal concessionario che è invece l’Eurotax giallo.
Per quanto riguarda invece i siti online che vi possono aiutare a valutare l’auto usata, nel web esistono tantissimi portali che offrono una valutazione del proprio mezzo. Come vi abbiamo già anticipato ci sono proprio dei siti nei quali andare ad inserire i dati principali che caratterizzano la vostra auto e capire quindi a che prezzo potrete vendere la vostra auto. In alternativa ovviamente potrete usare questi siti anche per controllare che l’auto usata che avete intenzione di comprare non sia un bell’inganno. Chiaramente, se non vi intendente di auto o di motori, potrete affidare a un meccanico di fiducia il controllo della vostra auto usata, sia da acquistare, sia per la vendita. Così facendo potrete capire quanto vale realmente e quindi se il prezzo che avevate pensato o quello che avete trovato al momento della vendita è corretto oppure no. Per essere certi che la vostra auto usata sia valutata e quotata nel modo corretto potreste chiedere l’aiuto di un rivenditore o un meccanico di fiducia. Solo loro infatti, controllando con occhio clinico la vostra auto, potranno capire il reale valore dell’auto usata in questione.
Dovete fare però attenzione: utilizzando questi portali online o le tabelle di riferimento sui giornali di settore, rimangono fuori dalla valutazione alcuni aspetti importanti che possono ovviamente incidere sul valore finale e la quotazione dell’automobile usata. Non si può valutare infatti la qualità del veicolo a livello estetico, il numero dei proprietari precedenti e lo stato meccanico dell’auto. Esiste, del resto, un problema legato al metodo di valutazione dell’auto usata che riguarda anche un aspetto ben più importante: il chilometraggio. Alcuni privati, ma purtroppo anche alcuni rivenditori, hanno la malsana idea di modificare il chilometraggio dalla macchina a proprio piacimento. Perché? Semplice: i chilometri percorsi sono oggettivamente un dato importante per capire quanto può valere un’auto usata e il relativo stato del veicolo. Il valore finale se un’auto ha infatti molti chilometri può scendere, anche se si tratta di un modello nuovo, quindi al momento dell’acquisto di un’auto usata bisogna fare molta attenzione.
L'idea delle auto volanti ha affascinato l'immaginario collettivo per decenni, grazie alla fantascienza e alle…
Negli ultimi anni, il settore automotive ha assistito a una trasformazione radicale, non solo per…
Bonus Patente 2025, fino a 2.500 euro a persona: come avere i soldi e chi…
L'evoluzione delle tecnologie legate alla connettività sta facendo passi da gigante, e il settore automobilistico…
Nuove regole per la sicurezza stradale: dal 14 dicembre importanti cambiamenti In Gazzetta Ufficiale, è…
Il Salone di Ginevra 2025: una nuova era per l'automotive? Il Salone Internazionale dell'Automobile di…