Purtroppo l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus non sembra avere fine. Dopo i primi cauti provvedimenti, recentemente il Governo ha deciso di creare una grande zona contingentata che comprende la regione Lombardia e altre province del Nord Italia. Disposizione che successivamente è stata allargata all’intero paese italiano.
Alcune attività però sono inderogabili e il lavoro per molte persone continua nonostante tutto. E per molti lavoro significa utilizzo di un’automobile o di un furgone. C’è un modo per viaggiare in sicurezza? In questo articolo ti spieghiamo come igienizzare auto e furgoni: 3 semplici regole per ridurre i rischi legati alla salute.
Se ci pensi attentamente, oggi passiamo molto tempo all’interno della nostra automobile. La utilizziamo per spostarci da un luogo all’altro, da un’avventura ad un’altra: il tragitto casa lavoro, le commissioni, le vacanze, le emergenze. Ospitiamo passeggeri, carichiamo borse, materiali, e chi più ne ha più ne metta. È logico quindi pensare che sull’automobile, e ancora di più sui furgoni, possano concentrarsi tanti microrganismi e quindi anche tanti batteri.
Alcuni studi effettuati nel corso degli anni affermano che l’interno dei veicoli ospita addirittura più batteri di quelli che dimorano usualmente nelle toilette. L’importanza della pulizia e ancor più della sanificazione è quindi fondamentale.
Se pulire attentamente il proprio veicolo è una buona abitudine da svolgere con regolarità, l’igienizzazione è altrettanto importante e acquista ancora più valore in questo periodo in cui rispettare le norme igienico-sanitarie contribuisce alla salute di tutta la popolazione.
Per sanificare la propria automobile è importante seguire tre semplici step che iniziano da una profonda pulizia del veicolo, seguita dalla sanificazione dell’impianto di aerazione e infine dall’igienizzazione professionale che è possibile compiere con diverse modalità. Approndiamo insieme i singoli passaggi.
Il primo passo da compiere è la pulizia profonda del proprio veicolo. Sarebbe infatti inutile igienizzare un abitacolo sporco in presenza di polvere. In particolare:
E proprio l’impianto di aerazione deve essere un sorvegliato speciale durante le operazioni di igienizzazione di automobili e furgoni. Per impianto non si intendono solamente le bocchette, che sono semplicemente le periferiche finali, ma anche e soprattutto i tubi in cui circola l’aria che poi si espande nell’abitacolo.
Proprio qui potrebbero accumularsi sporco, polvere, acari e sostanze potenzialmente dannose. Per pulire attentamente l’impianto puoi rivolgerti ad aziende professioniste oppure optare per il fai da te. In commercio trovi spray e soluzioni da immettere nell’impianto di aerazione, che poi deve essere azionato per un certo periodo di tempo. Con finestrini e portiere chiuse, avendo cura di uscure dall’abitacolo.
Importante anche controllare il filtro dell’aria ed eventualmente sostituirlo in caso di necessità.
Il passo conclusivo per la sanificazione dell’auto o del furgone è l’igienizzazione. Questa può avvenire in due modi: la prima è affidarsi a ditte specializzate, la seconda è un’opzione fai da te.
Aspetto fondamentale dell’igienizzazione è scegliere i detergenti adatti. In commercio esistono prodotti professionali che possiedono determinate caratteristiche: in particolare devi verificare che siano battericida o funghicida. Solamente in questo modo avrai la sicurezza di igienizzare l’automobile. I detergenti igienizzanti si possono utilizzare su tessuti, componenti rigide ma anche vetri e cruscotti.
Per una maggiore efficacia dovresti attuare un’igienizzazione regolare e periodica, in base all’effettivo utilizzo del tuo veicolo.
L'idea delle auto volanti ha affascinato l'immaginario collettivo per decenni, grazie alla fantascienza e alle…
Negli ultimi anni, il settore automotive ha assistito a una trasformazione radicale, non solo per…
Bonus Patente 2025, fino a 2.500 euro a persona: come avere i soldi e chi…
L'evoluzione delle tecnologie legate alla connettività sta facendo passi da gigante, e il settore automobilistico…
Nuove regole per la sicurezza stradale: dal 14 dicembre importanti cambiamenti In Gazzetta Ufficiale, è…
Il Salone di Ginevra 2025: una nuova era per l'automotive? Il Salone Internazionale dell'Automobile di…