Se avete appena comprato un’auto nuova, oppure siete particolarmente legati al nostro veicolo, probabilmente alla vista di una riga sulla carrozzeria, un graffio o un’ammaccatura sarete andati in panico. Non preoccupatevi però perché per togliere i graffi dall’auto non bisogna rivolgersi per forza al proprio carrozziere sborsando cifre esagerate per recuperare questo piccolo danno. Ovviamente ci sono graffi e graffi: alcuni sono molto profondi, altri invece sono graffi sull’auto nera o bianca, o sulla carrozzeria metallizzata che diventano un pochino più complicati da eliminare. Allo stesso tempo però ci sono diversi metodi per eliminare graffi e ammaccature dall’auto. C’è chi sostiene che si possano togliere i graffi dall’auto usando il dentifricio, i più sostengono invece il potere della pasta abrasiva. C’è anche chi sostiene che i graffi profondi sulla carrozzeria possano essere tolti soltanto da un carrozziere. Con calma in questo articolo vi spiegheremo come levare le righe, i graffi e le ammaccature dall’auto e i suggerimenti per far tornare la carrozzeria della vostra auto come nuova!
Avere l’auto leggermente graffiata delle volte è praticamente inevitabile perché, anche solo delle piccole pietre che sbattono sulla vostra vettura mentre si viaggia, potrebbero essere la causa di un danno alla carrozzeria. Il primo passo quindi è quello di capire il tipo di graffio che avete sull’auto e la profondità delle ammaccature. Se si tratta di graffi leggeri il più delle volte si possono cancellare semplicemente a casa con dei metodi fai da te. Prima di levare i graffi dalla vostra automobile però vi consigliamo assolutamente di lavare l’auto e di pulire soprattutto la superficie dove si trova il graffio o la riga. Così facendo potrete individuare tutti i danni, ammaccature comprese ed eliminare lo sporco andando poi ad eseguire le vostre manovre di pulizia su una superficie pulita.
Per effettuare questa tecnica di “pulizia” dell’auto, per cancellare graffi o ammaccature avrete bisogno semplicemente di un po’ di pasta abrasiva e di un asciugamano.
Ricordate poi che, in alternativa all’asciugamano, potreste anche utilizzare un pezzo di cotone idrofilo. Altro consiglio che vi diamo riguarda la scelta della pasta abrasiva per l’auto. Meglio selezionarne una a grana fine per evitare di danneggiare ulteriormente la vostra carrozzeria, inoltre non esagerate con gli sfregamenti perché la pasta abrasiva, proprio per le sue qualità, potrebbe opacizzare la vernice creando ancora di più un solco visibile. Per la rimozione dei graffi dall’auto, alcuni sostengono che oltre a lavare l’auto prima di iniziare a riparare il danno sia importante carteggiare un po’ la zona con della carta vetrata ad acqua grana 2000 per preparare la superficie. Ovviamente non bisogna esagerare e soprattutto bisogna seguire la direzione del graffio mentre si carteggia per non crearne altri.
Se la vostra auto è verniciata con una lacca non serve la pasta abrasiva per eliminare graffi e ammaccature. Basta semplicemente prendere un panno pulito, versarci una piccola quantità di solvente per vernice e strofinare sul graffio. La lacca lentamente si sposterà e andrà a muovere in qualche modo la vernice circostante, coprendo la zona del graffio. Se invece avete un’auto verniciata con lo smalto il modo per levare i graffi o le ammaccature è diverso perché bisogna prendere il codice della vernice, il pantone per capirci, e acquistare una piccola bottiglietta di vernice per ritocco. Con il pennello potrete applicare la vernice sul graffio o sull’ammaccatura e vedrete che tornerà come nuova!
Come ovvio “prevenire è meglio che curare”, quindi per cercare di preservare il più possibile la vostra auto dai graffi e dalle ammaccature ci sono in commercio diversi prodotti per graffi auto come il Polish Protettivo. Si tratta di una sorta di cera che va applicata sulla propria macchina e che, lucidandola crea una sorta di protezione alla carrozzeria, mettendola al riparo dai graffi leggeri.
In caso di graffi profondi, come vi abbiamo anticipato, le tecniche che abbiamo suggerito potrebbero non essere abbastanza. Per valutare la profondità delle incisioni sappiate che la carrozzeria ha 4 strati: il rivestimento trasparente, il colore, il primer e l’acciaio. Generalmente se il graffio è leggero viene intaccato soltanto trasparente o, alla peggio, il colore. Se invece valutate che il graffio è ben più profondo è riuscito a vedere addirittura l’acciaio della carrozzeria, allora forse sarebbe meglio rivolgersi ad un carrozziere perché potrebbe essere impossibile per voi riparare questo danno da soli.
L'idea delle auto volanti ha affascinato l'immaginario collettivo per decenni, grazie alla fantascienza e alle…
Negli ultimi anni, il settore automotive ha assistito a una trasformazione radicale, non solo per…
Bonus Patente 2025, fino a 2.500 euro a persona: come avere i soldi e chi…
L'evoluzione delle tecnologie legate alla connettività sta facendo passi da gigante, e il settore automobilistico…
Nuove regole per la sicurezza stradale: dal 14 dicembre importanti cambiamenti In Gazzetta Ufficiale, è…
Il Salone di Ginevra 2025: una nuova era per l'automotive? Il Salone Internazionale dell'Automobile di…