Acquisto auto usate

Categories: Passione Auto

Cambio gomme: quali pneumatici acquistare?

Il 15 aprile si avvicina e tutti gli automobilisti sanno bene che questa data significa una cosa sola: cambio gomme. Nonostante l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus, nel 2020 la fatidica data non verrà prorogata e quindi si conferma l’obbligo di sostituzione degli pneumatici. Ma attenzione: è valido solo per alcune categorie di veicoli, mentre tutti gli altri possono viaggiare con pneumatici invernali. Scelta sconsigliata però dal punto di vista tecnico e della sicurezza. In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio date e obblighi, chi deve procedere al cambio gomme e soprattutto quali pneumatici acquistare per avere la garanzia di una guida sicura ed efficiente.

Scadenza e proroga per il cambio gomme 2020

Solitamente il 15 aprile corrisponde alla data entro cui effettuare il cambio gomme invernali, ma la legge concede un ulteriore mese di tempo per adeguarsi. I veicoli sottoposti all’obbligo devono quindi provvedere entro il 15 maggio 2020.

La situazione attuale legata all’emergenza sanitaria COVID-19 non cambia le carte in tavola. Gommisti e centri gomme sono infatti operativi e garantiscono i servizi in caso di emergenza, visto che tanti mezzi percorrono ancora le strade italiane. Non sono quindi state fissate proroghe per il cambio gomme annuale.

Quali veicoli hanno l’obbligo di cambiare pneumatici invernali?

Tutti i veicoli sono obbligati a montare pneumatici invernali durante la stagione fredda per garantire la completa sicurezza anche su strade ghiacciate o innevate (oppure avere a bordo sempre catene da neve). Durante la stagione estiva invece, la legge non vieta di tenere montati pneumatici invernali a patto di non rientrare nelle categorie di veicoli obbligati.

Il divieto di circolare con gomme invernali vale per i veicoli che montano pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore a quello indicato sulla relativa carta di circolazione.

Al contrario i veicoli che montano pneumatici invernali conformi a quelli riportati sulla relativa carta di circolazione possono continuare a circolare con le gomme invernali. Anche se è una pratica fortemente sconsigliata dal punto di vista tecnico e della sicurezza.

Il motivo è presto detto: le alte temperature sono nemiche delle gomme invernali, in quanto provocano l’aumento degli spazi di frenata.

Quali gomme estive acquistare

Se devi acquistare pneumatici estivi e sei indeciso, il miglior consiglio che possiamo darti è informarti e successivamente richiedere vari preventivi in modo da poter confrontare prezzi e qualità, senza dimenticare il servizio di montaggio e magari anche quello di ricovero per il periodo invernale.

Di seguito ecco alcune caratteristiche che devi considerare per acquistare un treno gomme efficiente:

  • versione touring o performance: la prima garantisce un notevole comfort di guida e soprattutto una lunga durata del battistrada. La seconda permette di avere performance ottimali in curva e accelerazione, mentre la durata si riduce.
  • battistrada: importante scegliere e soprattutto controllare spesso lo spessore del battistrada, per avere la massima sicurezza e sapere quando è il momento di cambiare pneumatici;
  • taglia: scegli sempre taglia e dimensione indicata sulla carta di circolazione. Il rischio non è solamente legato alla sicurezza, ma anche al portafoglio: sono infatti previste sanzioni salate;
  • omologazione e certificazione del venditore: le gomme devono riportare l’indicazione dell’omologazione (quella europea prevede l’etichetta “E”) ma anche una certificazione che ne attesti resistenza, frenata e rumorosità.

Come fare una manutenzione efficiente

Infine ecco alcune indicazioni per effettuare una manutenzione intelligente dei tuoi pneumatici estivi. Innanzitutto adotta uno stile di guida accorto, evitando frenate e accelerazioni brusche. In secondo luogo cerca di parcheggiare il veicolo all’ombra quando possibile, o comunque evitare lunghe soste sotto i raggi del sole e le alte temperature.

Per quanto riguarda le gomme invernali, ricordati di conservarle in un luogo idoneo. Alcuni centri gomme prevedono ad esempio il servizio di ricovero fino al montaggio successivo.

5 / 5 ( 2 votes )
ilValutatore

IlValutatore.it è il sito n.1 in Italia per la Valutazione e acquisto di auto usate

Recent Posts

Mobilità aerea urbana: siamo pronti per le auto volanti?

L'idea delle auto volanti ha affascinato l'immaginario collettivo per decenni, grazie alla fantascienza e alle…

4 settimane ago

Abbonamenti ai servizi auto: il futuro della personalizzazione delle vetture?

Negli ultimi anni, il settore automotive ha assistito a una trasformazione radicale, non solo per…

1 mese ago

Bonus Patente 2025, fino a 2.500 euro a persona: tutte le informazioni

Bonus Patente 2025, fino a 2.500 euro a persona: come avere i soldi e chi…

2 mesi ago

5G e auto connesse: come la nuova rete cambierà l’esperienza di guida

L'evoluzione delle tecnologie legate alla connettività sta facendo passi da gigante, e il settore automobilistico…

3 mesi ago

Nuovo codice della strada: cosa succede a partire dal 14 dicembre?

Nuove regole per la sicurezza stradale: dal 14 dicembre importanti cambiamenti In Gazzetta Ufficiale, è…

4 mesi ago

Salone di Ginevra: cosa succederà nel 2025?

Il Salone di Ginevra 2025: una nuova era per l'automotive? Il Salone Internazionale dell'Automobile di…

4 mesi ago