Acquisto auto usate

Categories: Passione Auto

Trasporto animali in auto: le regole da sapere per evitare sanzioni

Gli animali sono parte integrante della famiglia e capita spesso di viaggiare in auto con loro. Anche in questo caso il Codice della Strada ha previsto regole ben precise, con l’obiettivo di evitare situazioni pericolose per chi è alla guida. Gli animali, anche quelli più docili, a volte sono infatti imprevedibili e quindi è meglio mettere in sicurezza il viaggio con loro. La presenza di norme comporta anche la presenza di sanzioni a chi non le rispetta: multe e in alcuni casi anche decurtazione di punti dalla patente di guida. In questo articolo ti illustriamo le regole e cosa fare per evitare sanzioni in caso di trasporto animali in auto.

Cosa dice il Codice della Strada

Il punto di riferimento per ogni automobilista attento alle regole è il Codice della Strada che dedica due commi al trasporto di animali in auto. Stiamo parlando dell’articolo 169 che regola il trasporto di persone, animali e oggetti sulle automobili e l’articolo 170 che riguarda invece il trasporto di persone, animali e oggetti su veicoli a due ruote.

Innanzitutto in entrambi gli articoli i primi commi sono dedicati a un assunto base, ovvero il guidatore deve avere la più ampia libertà di movimenti e occorre ridurre al minimo gli impedimenti alla guida.

Il Comma 6 riguarda nello specifico gli animali e il loro trasporto in auto. Ecco le regole:

  • consentito il trasporto di soli animali domestici;
  • vietato trasportare animali domestici in numero superiore a uno o in condizioni che impediscano la guida o la rendano meno sicura;
  • consentito il trasporto di più animali domestici solo se custoditi in gabbia o apposito contenitore, oppure nel vano posteriore diviso da rete.

La legge è quindi molto chiara sia riguardo al tipo di animale che è consentito trasportare sia alle modalità di trasporto. Regole dettate dal buon senso in quanto è chiaro che gli animali, se liberi di circolare all’interno dell’auto, possono rappresentare un vero pericolo per chi è alla guida. Non solo distraendo la sua attenzione ma anche limitando la libertà dei movimenti.

Attenzione alla rete fissa

Un punto molto importante e spesso sottovalutato è la presenza delle rete divisoria nel vano posteriore dell’automobile. Si tratta senza dubbio di una delle soluzioni più pratiche e sicure per trasportare soprattutto cani di grossa taglia. La rete può essere provvisoria, in modo da separare l’animale dal guidatore oppure permanente. In questo caso bisogna fare molta attenzione: se si acquista un’automobile con una rete fissa, non dovrebbero esserci problemi. Se invece si intende installare una rete fissa sul proprio veicolo, occorre richiedere l’apposita autorizzazione all’ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri. Per essere a norma deve infatti essere modificata la carta di circolazione del veicolo, che deve riportare le modifiche avvenute.

Le sanzioni previste

Le regole non rispettate comportano una sanzione, anche nel caso del trasporto di animali in auto. Per i trasgressori è prevista una multa compresa tra 87 e 345 Euro, con la decurtazione di un punto sulla patente di guida.

Attenzione anche alla rete fissa: chi non possiede l’apposita autorizzazione rischia una multa compresa tra i 431 e i 1734 Euro.

Come vedi quindi anche con il trasporto di animali non si scherza: le sanzioni sono pesanti perché il pericolo è reale. Mettere in sicurezza gli animali all’interno del veicolo è un gesto responsabili nei confronti delle persone all’interno dell’auto, dell’animale stesso e di chiunque circoli in strada. Il nostro consiglio: per gatti e cani di piccole dimensioni puoi optare per una gabbietta confortevole, mentre per cani di grossa taglia è sempre meglio avere una rete nel vano posteriore. Ricordati infine di non trasportare mai animali in braccio senza avere il controllo dei loro movimenti!

ilValutatore

IlValutatore.it è il sito n.1 in Italia per la Valutazione e acquisto di auto usate

Recent Posts

Mobilità aerea urbana: siamo pronti per le auto volanti?

L'idea delle auto volanti ha affascinato l'immaginario collettivo per decenni, grazie alla fantascienza e alle…

3 settimane ago

Abbonamenti ai servizi auto: il futuro della personalizzazione delle vetture?

Negli ultimi anni, il settore automotive ha assistito a una trasformazione radicale, non solo per…

1 mese ago

Bonus Patente 2025, fino a 2.500 euro a persona: tutte le informazioni

Bonus Patente 2025, fino a 2.500 euro a persona: come avere i soldi e chi…

2 mesi ago

5G e auto connesse: come la nuova rete cambierà l’esperienza di guida

L'evoluzione delle tecnologie legate alla connettività sta facendo passi da gigante, e il settore automobilistico…

3 mesi ago

Nuovo codice della strada: cosa succede a partire dal 14 dicembre?

Nuove regole per la sicurezza stradale: dal 14 dicembre importanti cambiamenti In Gazzetta Ufficiale, è…

4 mesi ago

Salone di Ginevra: cosa succederà nel 2025?

Il Salone di Ginevra 2025: una nuova era per l'automotive? Il Salone Internazionale dell'Automobile di…

4 mesi ago