Il Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra (GIMS), una delle fiere automobilistiche più prestigiose e longeve al mondo, è stato recentemente al centro di un acceso dibattito. Dopo la conferma della sua edizione 2024, che si è tenuta al Palexpo di Ginevra, l’organizzazione ha annunciato una decisione cruciale per il futuro: l’edizione del 2025, prevista inizialmente in Svizzera, è stata annullata a causa delle difficoltà economiche e del disinteresse dei principali costruttori automobilistici.
Il GIMS è storicamente un punto di riferimento per il settore automotive, un luogo dove vengono svelate anteprime mondiali, concept futuristici e innovazioni tecnologiche. L’evento si occupa di celebrare l’industria automobilistica in tutte le sue sfaccettature, dal design all’innovazione, con un focus crescente sulla mobilità sostenibile. Tradizionalmente ospitato presso il Palexpo di Ginevra, l’evento ha cercato di espandere i propri orizzonti, lanciando nel 2023 un’edizione a Doha, in Qatar, che ha registrato un discreto successo, attirando 180.000 visitatori. Questa espansione riflette la strategia di portare il marchio GIMS verso mercati emergenti. Storicamente, il Salone ha visto la partecipazione di tutti i grandi nomi dell’industria automobilistica globale. Tuttavia, negli ultimi anni, molti marchi tradizionali hanno preferito focalizzarsi su eventi più mirati o lanciare i propri prodotti attraverso canali digitali. Questo ha aperto la strada a un maggior numero di partecipazioni da parte di produttori emergenti, in particolare quelli provenienti dalla Cina.
Dopo un’interruzione di quattro anni, il Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra 2024 è tornato in scena dal 26 febbraio al 3 marzo presso il Palexpo di Ginevra, Svizzera; con un format rinnovato e un focus mirato sulle tecnologie future, l’evento si è presentato come un’opportunità per esplorare le tendenze chiave che plasmeranno l’industria automobilistica nei prossimi anni.
Nonostante l’assenza di alcuni grandi gruppi automobilistici, l’edizione 2024 ha offerto circa 15 anteprime mondiali ed europee. Tra le novità più attese ci sono state:
Mentre l’edizione svizzera del 2025 è stata cancellata, la sua controparte in Qatar continuerà, con un focus su tecnologie avanzate, auto elettriche e innovazioni di mobilità. Questo spostamento geografico e tematico evidenzia la necessità di adattarsi alle dinamiche di un’industria in evoluzione.
Il Salone di Ginevra 2025 rappresenta un momento di transizione: mentre la sua storica location svizzera potrebbe non ospitarlo più, il marchio GIMS trova nuove opportunità a livello globale. Questo cambiamento potrebbe segnare l’inizio di un’era più flessibile e dinamica per i saloni automobilistici.
L'idea delle auto volanti ha affascinato l'immaginario collettivo per decenni, grazie alla fantascienza e alle…
Negli ultimi anni, il settore automotive ha assistito a una trasformazione radicale, non solo per…
Bonus Patente 2025, fino a 2.500 euro a persona: come avere i soldi e chi…
L'evoluzione delle tecnologie legate alla connettività sta facendo passi da gigante, e il settore automobilistico…
Nuove regole per la sicurezza stradale: dal 14 dicembre importanti cambiamenti In Gazzetta Ufficiale, è…
Le auto più attese del 2025 tra innovazione, sostenibilità e stile Il 2025 si prospetta…