In molti luoghi, è ormai diventato obbligatorio per legge circolare con gli pneumatici invernali nelle stagioni caratterizzate da temperature più rigide.
Le differenze tra gomme estive ed invernali sembrano sottili, eppure sono estremamente rilevanti. La loro diversità è facilmente riscontrabile durante la guida, ma per chi non è un esperto è bene ricordare le principali caratteristiche.
A livello di mescola e di progettazione, le gomme invernali sono profondamente diverse da quelle estive. Quelle invernali infatti offrono migliori prestazioni quando le temperature esterne scendono al di sotto dei 6/7 °C, rimanendo morbide al punto giusto. Ciò, dunque, garantisce allo penumatico un’adeguata tenuta sull’asfalto bagnato con un conseguenza spazio di frenata idoneo.
Per questo motivo è preferibile dotarsi di gomme invernali piuttosto che di catene da neve, nel periodo tra il 15 novembre e il 15 aprile dell’anno successivo.
A livello esclusivamente visivo, uno pneumatico invernale si può distinguere per la presenza del simbolo dello Snow Flake (fiocco di neve presente solo su quelli invernali) e dell’apposita marcatura M+S (Mud and Snow).
Come erroneamente si potrebbe pensare, gli pneumatici invernali non sono utili solo per condizioni nevose. Essi infatti forniscono una migliore trazione e frenata in caso di pioggia, fango e ghiaccio, rendendo meno pericolose le condizioni di guida.
Tali gomme sono una parte importante del sistema di sicurezza del veicolo, ma non solo.
Nel caso in cui si guidi su neve o ghiaccio è fondamentale mantenere una velocità ridotta per non perdere il controllo dell’auto.
Ecco perché gli pneumatici da invernali hanno maggiore aderenza rispetto a quelli estivi, con una maggiore profondità del battistrada e lamelle progettate per favorire la trazione anche con temperature sotto lo zero.
Se vivete in un luogo in cui le nevicate sono abbondanti durante i mesi di inverno, il consiglio che vi diamo è quello di prendere in considerazione l’acquisto di pneumatici invernali/da neve dedicati. Questi infatti sono caratterizzati da mescole di gomme che resistono al degrado di calore quando vengono premute contro superfici come appunto il manto stradale.
Gli pneumatici invernali possono farvi risparmiare sul carburante e sui costi di manutenzione, ma soprattutto giovano alla vostra auto, alla vostra sicurezza e all’ambiente.
L'idea delle auto volanti ha affascinato l'immaginario collettivo per decenni, grazie alla fantascienza e alle…
Negli ultimi anni, il settore automotive ha assistito a una trasformazione radicale, non solo per…
Bonus Patente 2025, fino a 2.500 euro a persona: come avere i soldi e chi…
L'evoluzione delle tecnologie legate alla connettività sta facendo passi da gigante, e il settore automobilistico…
Nuove regole per la sicurezza stradale: dal 14 dicembre importanti cambiamenti In Gazzetta Ufficiale, è…
Il Salone di Ginevra 2025: una nuova era per l'automotive? Il Salone Internazionale dell'Automobile di…