Acquistare un’auto è spesso un passo importante nella vita di molte persone, rappresentando non solo un mezzo di trasporto, ma anche una simbolo di indipendenza e libertà. Tuttavia, il costo iniziale di un’auto nuova o usata può essere proibitivo per molti. Ecco che entra in gioco il finanziamento auto, un’opzione che permette di diluire il pagamento nel tempo, rendendo l’acquisto più accessibile e gestibile.
Per ottenere un finanziamento per acquistare una nuova auto, generalmente è necessario soddisfare una serie di requisiti che possono variare leggermente a seconda della banca o dell’istituto finanziario a cui ci si rivolge. Possiamo inserire i requisiti in queste “macro classi”:
Prima di richiedere un finanziamento, è utile confrontare le offerte di diversi istituti finanziari per trovare le condizioni più vantaggiose per te e nel frattempo assicurarsi di soddisfare tutti i requisiti richiesti.
Il punteggio di affidabilità creditizia, noto anche come credit score, è un indice numerico che rappresenta la solvibilità di una persona, ovvero la sua capacità di rimborsare i debiti. Questo punteggio è utilizzato dalle banche, dalle istituzioni finanziarie e dalle società di credito per valutare il rischio associato alla concessione di un prestito o di un finanziamento.
Il punteggio di affidabilità creditizia viene calcolato utilizzando vari modelli, come FICO (Fair Isaac Corporation) o VantageScore. I principali fattori considerati includono:
Informarsi sui requisiti per ottenere un finanziamento è fondamentale per diversi motivi, che spaziano dalla preparazione finanziaria personale alla possibilità di ottenere condizioni migliori sui prestiti. Conoscere i requisiti fondamentali infatti ti permette innanzitutto di risparmiare tempo e sforzi, dandoti la possibilità di raccogliere con anticipo tutta la documentazione necessaria in modo completo ed accurato.
La conoscenza dei requisiti ti permette di lavorare sui punti deboli del tuo profilo creditizio, ad esempio, migliorando il tuo punteggio di credito o riducendo il debito esistente, puoi negoziare condizioni di finanziamento più favorevoli, come tassi di interesse più bassi o termini di rimborso più vantaggiosi. Essere informato ti protegge inoltre da spiacevoli sorprese negative: se conosci i requisiti, è meno probabile che la tua richiesta venga respinta per ragioni che avresti potuto anticipare e risolvere.
Capire i requisiti ti aiuta a valutare se il finanziamento è sostenibile per le tue finanze personali. Puoi pianificare in anticipo come gestire i pagamenti delle rate e capire l’impatto del prestito sul tuo budget mensile. Ti aiuta sicuramente a capire meglio i tuoi limiti finanziari e ad evitare di prendere in prestito più di quanto tu possa permetterti di rimborsare, prevenendo così situazioni di indebitamento eccessivo.
Per ultimo ma non per importanza, richiedere finanziamenti senza conoscere i requisiti e venire rifiutati ripetutamente può influire negativamente sulla tua storia creditizia. Essere preparato e fare domanda solo quando hai buone probabilità di essere approvato può aiutarti a mantenere una buona reputazione creditizia.
Un garante ( = una persona che si assume la responsabilità di garantire il rimborso di un prestito o di un finanziamento nel caso in cui il debitore principale non sia in grado di farlo) è richiesto per un finanziamento in diverse situazioni, principalmente quando il richiedente non soddisfa completamente i criteri di affidabilità creditizia stabiliti dall’istituto di credito.
Ecco di seguito alcune circostanze comuni in cui potrebbe essere necessario un garante:
In ogni caso, la necessità di un garante dipende dalle politiche specifiche dell’istituto finanziario e dalla situazione individuale del richiedente.
L'idea delle auto volanti ha affascinato l'immaginario collettivo per decenni, grazie alla fantascienza e alle…
Negli ultimi anni, il settore automotive ha assistito a una trasformazione radicale, non solo per…
Bonus Patente 2025, fino a 2.500 euro a persona: come avere i soldi e chi…
L'evoluzione delle tecnologie legate alla connettività sta facendo passi da gigante, e il settore automobilistico…
Nuove regole per la sicurezza stradale: dal 14 dicembre importanti cambiamenti In Gazzetta Ufficiale, è…
Il Salone di Ginevra 2025: una nuova era per l'automotive? Il Salone Internazionale dell'Automobile di…