Fai da te o carrozzeria? É questa l’annosa domanda che spesso ci si pone quando si nota un graffio sull’automobile. Può essere un piccolo graffio causato dalle chiavi che per errore sono finite sulla portiera, oppure abrasioni causate da un contatto tra veicoli. In ogni caso, il danno è stato fatto e ora bisogna risolverlo. Grazie ai prodotti presenti sul mercato, oggi è possibile eliminare i graffi sulla carrozzeria in modo autonomo e veloce come ti mostriamo in questo articolo. Se invece il danno è troppo esteso, meglio rivolgersi a carrozzerie e officine che offrono servizi veloci ed economici pensati appositamente per risolvere questo tipo di problema.
Non tutti i graffi sono uguali, e per capire come riparare il danno occorre innanzitutto valutare la sua entità. In particolare dovrai osservare queste caratteristiche:
Individuare l’origine e la causa del graffio ti aiuterà a valutare il tipo di intervento da mettere in atto. Se ad esempio è dovuto allo sfregamento di una chiave o un oggetto appuntito, oppure se è l’esito di un piccolo tamponamento o una manovra di parcheggio sbagliata.
Se il graffio è dovuto ad uno sfregamento su un muro di cemento o altre superfici dovrai fare i conti con molte particelle esterne che saranno entrate nel solco.
Se invece ti sei scontrato con un altro veicolo, è possible che sulla tua automobile siano rimaste tracce della sua vernice.
In caso di graffio superficiale e di misura limitata, ovvero che non occupa gran parte della carrozzeria, puoi procedere con una riparazione fai da te. Ecco i passi da seguire.
La prima e imprescindibile operazione che devi compiere è la pulizia profonda dell’automobile. Solo in questo modo infatti potrai eliminare tutte le impurità superflue e individuare al meglio il danno. Non solo: una pulizia accurata ti consente di eseguire una riparazione precisa.
A seconda del danno puoi utilizzare una pasta abrasiva da applicare con cotone idrofilo sul graffio. Il meccanismo è semplice: il prodotto toglie la vernice dalla parte intonsa della carrozzeria e con essa riempie il solco. Inutile ricordare che dovrai utilizzare precisione e tanta pazienza. Lo svantaggio di questa soluzione è che spesso la pasta abrasiva rende opaca la carrozzeria. Nel caso di superfici metallizzate, dovrai prevedere un ulteriore passaggio per la lucidatura.
Un secondo modo per riparare autonomamente un graffio è l’utilizzo della vernice: si tratta di un’operazione ancora più delicata e costosa. Dovrai infatti acquistare la vernice dello stesso colore della carrozzeria: fai attenzione perché, anche se pensi che il colore sia simile, il risultato finale potrebbe essere impietoso. Quindi armati di pazienza e verifica il codice colore della tua automobile per non avere brutte sorprese. Dovrai successivamente applicare la vernice sul graffio, tramite un pennello sottile.
In tutti i casi, dovrai provvedere a una pulizia finale per eliminare i residui di pasta abrasiva o vernice. Nel caso di carrozzeria metallizzata valuta la possibilità di lucidare il veicolo, avendo cura di scegliere prodotti di alta qualità.
Eseguire una riparazione non ottimale potrebbe lasciare il veicolo in condizioni peggiori di quando aveva un semplice graffio. Ecco perché devi valutare attentamente la possibilità di rivolgerti a professionisti. In particolare scegli questa strada quando:
Ricordati infine che la maggior parte delle officine o carrozzerie, propongono servizi rapidi ed economici per eliminare graffi superficiali dell’automobile.
L'idea delle auto volanti ha affascinato l'immaginario collettivo per decenni, grazie alla fantascienza e alle…
Negli ultimi anni, il settore automotive ha assistito a una trasformazione radicale, non solo per…
Bonus Patente 2025, fino a 2.500 euro a persona: come avere i soldi e chi…
L'evoluzione delle tecnologie legate alla connettività sta facendo passi da gigante, e il settore automobilistico…
Nuove regole per la sicurezza stradale: dal 14 dicembre importanti cambiamenti In Gazzetta Ufficiale, è…
Il Salone di Ginevra 2025: una nuova era per l'automotive? Il Salone Internazionale dell'Automobile di…