Con la stagione invernale quasi alle porte, anche quest’anno è arrivato il momento di dover effettuare il cambio gomme, sostituendo gli pneumatici estivi con quelli cosiddetti “da neve”.
L’avvento delle basse temperature rende obbligatorio far montare sulla propria auto le gomme invernali, per non incorrere in sanzioni amministrative, oltre ad eventuali incidenti dovuti ad un fondo stradale non proprio agevole.
La data da cerchiare sul calendario come periodo entro il quale adeguarsi a tale obbligo è 15 novembre 2022, mentre sarà il 15 aprile 2023 per il ritorno alle gomme estive.
Per agevolare le operazioni, la legge prevede che il cambio gomme possa essere effettuato già dal 15 ottobre 2022, ovvero un mese prima dell’entrata in vigore dell’obbligo.
E dunque, seguendo questa logica, anche per il futuro ritorno alle gomme tradizionali sarà concesso un mese di tempo ulteriore e ci si potrà adeguare entro il tempo massimo del 15 maggio 2023.
L’obbligo di sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi (e viceversa) non ricade proprio su tutte le tipologie di gomme.
Infatti, per chi possiede gomme definite “All season” (4 stagioni), il cambio annuale non sarà necessario. Esse andranno sostituite solo per far fronte alla classica usura del battistrada che per questo tipo di pneumatici di solito si verifica ogni 3 o 4 anni (a fronte di una percorrenza annua di circa 10.000 km).
Per chi invece non è munito delle gomme 4 stagioni, gli pneumatici che dovrà adottare saranno quelli riportanti la sigla M+S (“Mud and Snow”, in italiano fango e neve).
In alternativa a tutto ciò, per non incorrere nelle sanzioni previste dal Codice della Strada, l’automobilista è obbligato ad avere a disposizione nella proprio auto un set di catene da neve pronte per essere montate e utilizzate nel caso in cui il manto stradale sia difficile da percorrere.
Nonostante quanto detto fino ad ora, capita non di rado che gli automobilisti sottovalutino questa topologia di manutenzione della propria auto, oggettivamente importante per la sicurezza stradale.
Il conducente dell’auto sorpreso a circolare sprovvisto di pneumatici invernali o catene (o gomme “All season”) sarà soggetto a sanzioni amministrative. Nel caso in cui non venga rispettato l’obbligo di arresto, si andrà incontro anche alla sottrazione di 3 punti dalla patente di guida.
L’importo di tali sanzioni varia a seconda del luogo dove venga commessa l’infrazione:
Per evitare di incorrere in sanzioni o in eventi indesiderati per la propria salute, il consiglio principale è quello di procedere il prima possibile con la sostituzione degli pneumatici non appena possibile secondo la legge (dal 15 ottobre fino al 15 novembre 2022).
Sarebbe buona pratica effettuare, nel corso dell’anno solare, un periodico controllo e manutenzione delle gomme della propria auto, procedendo ad una eventuale e tempestiva sostituzione nel caso in cui lo spessore del battistrada risulti inferiori a quanto previsto dalla normativa.
L'idea delle auto volanti ha affascinato l'immaginario collettivo per decenni, grazie alla fantascienza e alle…
Negli ultimi anni, il settore automotive ha assistito a una trasformazione radicale, non solo per…
Bonus Patente 2025, fino a 2.500 euro a persona: come avere i soldi e chi…
L'evoluzione delle tecnologie legate alla connettività sta facendo passi da gigante, e il settore automobilistico…
Nuove regole per la sicurezza stradale: dal 14 dicembre importanti cambiamenti In Gazzetta Ufficiale, è…
Il Salone di Ginevra 2025: una nuova era per l'automotive? Il Salone Internazionale dell'Automobile di…