I Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida (dall’inglese Advanced Driver Assistance Systems, ADAS) sono i sistemi elettronici di assistenza e di supporto per il conducente di un veicolo, i quali possono riguardare la normale guida o situazioni di pericolo e/o emergenza.
Nonostante nell’ultima decade il numero di vittime della strada si sia dimezzato, ancora molte persone continuano a perdere la vita per incidenti stradali.
È soprattutto per questo che la normativa europea che porta all’obbligatorietà di tali sistemi di sicurezza sta assumendo sempre più rilievo.
A partire dal 2022, infatti, i sistemi ADAS dovranno essere un equipaggiamento di serie e, dunque, obbligatorio sulle vetture di nuova produzione, per garantire una maggiore sicurezza stradale.
Gli ADAS sono sistemi tecnologicamente avanzati e innovativi, volti a rendere le auto più sicure, soprattutto per la protezione attiva. La sicurezza garantita da tali sistemi non riguarda solo conducenti e passeggeri dei veicoli, ma anche gli utenti più deboli della strada, ovvero pedoni e ciclisti. Si parla di sicurezza attiva in quanto gli ADAS intervengono in particolare sulla prevenzione dell’incidente, cercando di evitare la manifestazione di esso.
Altri dispositivi di sicurezza come airbag e cinture intervengono, invece, durante e dopo l’incidente per limitarne i danni.
Queste nuove tecnologie a bordo sono composte da una serie di sensori, lavorando insieme al software di bordo per monitorare lo stato della guida ed intervenire in caso di necessità.
Le auto provviste dei sistemi ADAS saranno dunque di norma come previsto dagli obblighi europei dal 2022. Tuttavia, alcuni di questi sistemi sono già disponibili principalmente su vetture di fascia “alta”.
L’elenco dei dispositivi in questione è molto ampio e comprende tecnologie come parcheggio assistito e le abbaglianti dinamiche.
Entrando maggiormente nel dettaglio, gli ADAS più importanti per la sicurezza stradale sono:
Il dispositivo consente di regolare la velocità durante la marcia in base alle condizioni del traffico e la distanza di sicurezza da mantenere con le altre auto.
Grazie a speciali sensori, l’auto può rilevare la distanza con altri veicoli, motoveicoli, ciclisti e pedoni, e frenare da sola. La frenata assistita interviene però ad una velocità massima di attivazione di 50 km/h.
Uno tra i più importanti ADAS è il rilevatore di stanchezza del conducente, in grado di monitorare l’attenzione del guidatore intervenendo in caso di necessità attraverso segnali acustici o richieste specifiche.
Il dispositivo di avviso di collisione con altri veicoli, interviene ad esempio quando viene rilevato l’avvicinamento eccessivo ad un altro veicolo: in questo caso, tutti i sistemi verranno azionati per preparare l’auto all’eventuale tamponamento.
Durante la guida, l’assenza di visibilità in determinati punti è uno dei problemi più comuni. Gli ADAS per il monitoraggio degli angoli ciechi presentano telecamere e sensori per intercettare eventuali pericoli e segnalarli al conducente.
Gli ADAS per il mantenimento della corsia di marcia si assicurano che l’auto rimanga all’interno delle linee della carreggiata, anche in presenza di curve.
Attraverso l’installazione di telecamere di ultima generazione, questa tecnologia consente di riconoscere i segnali stradali e vedere i limiti di velocità. L’opzione consente di migliorare inoltre l’efficienza dei sistemi di bordo come il cruise control adattivo.
Quanto detto fino ad ora segue il lungo iter per la maggiore sicurezza stradale iniziato nel 2004 con l’introduzione dell’obbligo dell’ABS (Antilock Braking System). I nuovi sistemi di assistenza alla guida, infatti, saranno presto obbligatori su tutti i modelli di autoveicoli.
Entro il 2022, tutte le auto, veicoli commerciali e camion dovranno essere equipaggiati con tali sistemi.
I sistemi ADAS obbligatori sulle auto di nuova omologazione a partire dal 2022 sono:
– Controllo adattivo della velocità
– Rilevamento stanchezza conducente
– Frenata automatica d’emergenza
– Avvio del motore dopo l’etilometro
– Scatola nera
– Mantenimento corsia di marcia
– Anticollisione con pedoni e ciclisti
Nonostante i grandi progressi tecnologici per far fronte agli indicenti su strada, è sempre raccomandato fare molta attenzione alla guida, evitando distrazioni e mantenendo la prudenza.
L'idea delle auto volanti ha affascinato l'immaginario collettivo per decenni, grazie alla fantascienza e alle…
Negli ultimi anni, il settore automotive ha assistito a una trasformazione radicale, non solo per…
Bonus Patente 2025, fino a 2.500 euro a persona: come avere i soldi e chi…
L'evoluzione delle tecnologie legate alla connettività sta facendo passi da gigante, e il settore automobilistico…
Nuove regole per la sicurezza stradale: dal 14 dicembre importanti cambiamenti In Gazzetta Ufficiale, è…
Il Salone di Ginevra 2025: una nuova era per l'automotive? Il Salone Internazionale dell'Automobile di…